“Dentro la materia con FLUORSID”, il progetto formativo pensato per avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’industria chimica, ha preso il via questa mattina con la visita degli studenti presso il principale stabilimento produttivo del Gruppo. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’IIS “Michele Giua” di Assemini, coinvolge gli alunni della classe terza, sezione R, in un percorso educativo, che unisce teoria e pratica.
Attraverso sei giornate formative, gli studenti avranno l’opportunità di conoscere meglio il funzionamento dell’industria chimica, con particolare attenzione ai processi finalizzati alla sostenibilità e all’economia circolare. Le attività si svolgeranno anche presso i laboratori del CeSAR (Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca dell’Università di Cagliari) dove gli studenti potranno sperimentare l’uso di strumenti di precisione avanzati.
Protagonista dell’edizione 2025 sarà LIFE-SYNFLUOR, un progetto sviluppato da FLUORSID e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE, che ha l’obiettivo di ottimizzare e validare una tecnologia innovativa sviluppata e brevettata da FLUORSID, che consentirà di riutilizzare i sottoprodotti industriali implementando processi di economia circolare.
Un progetto importante che aiuta a costruire un ponte tra il mondo dell’industria e le nuove generazioni, per creare insieme un futuro all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.