Nel suo ruolo di Lead Sponsor, FLUORSID, ha partecipato attivamente ai lavori del Fluorine Forum 2025, contribuendo al dibattito tra esperti del settore. In questo contesto di confronto e innovazione Michele Lavanga, Direttore Progetti Speciali di FLUORSID, ha presentato LIFE SYNFLUOR, il progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE sviluppato da FLUORSID in collaborazione con Pirelli.
Lavanga ha illustrato le prospettive e gli sviluppi del progetto, che mira alla valorizzazione dei sottoprodotti industriali, fondato su tre pilastri fondamentali: sviluppo tecnologico, produzione e industrializzazione. Al centro, l’FSA (acido esafluorosilicico), sottoprodotto derivante dalla produzione di fertilizzanti fosfatici il cui recupero porterà allo sviluppo di due materiali di alto valore aggiunto: il fluoruro di calcio sintetico, che potrà essere utilizzato come alternativa sostenibile alla fluorite naturale, e la silice precipitata, che verrà applicata come filler nell’industria degli pneumatici. Proprio in questo ambito di applicazione nasce la collaborazione con Pirelli, che testerà la prestazione della silice su strada, contribuendo a validarne l’efficacia.
“Una sfida tecnologica, sviluppata e brevettata da FLUORSID, che rappresenta un esempio concreto di economia circolare applicata alla chimica industriale.” Così Michele Lavanga ha sottolineato il potenziale del progetto. “Per la prima volta, tre filiere industriali diverse come quella del fluoro, quella dei fertilizzanti e quella degli pneumatici, collaboreranno in un progetto comune, guidato dall’innovazione per promuovere un nuovo modello sostenibile”, conclude Lavanga.
A fare da prezioso corollario della presentazione c’è stato poi il momento dedicato al “question time” con Lavanga e Luca Pala, Direttore dei progetti speciali, che hanno risposto alle numerose richieste di informazioni e dettagli da parte dei partecipanti al Forum. La dimostrazione di come LIFE SYNFLUOR possa rappresentare una svolta decisiva per il settore in termini di sostenibilità ambientale, sociale, economica e di nuove opportunità in molteplici direzioni.







