Piombo (Pb)
Malleabilità, resistenza alla corrosione e alta densità sono le principali caratteristiche del piombo. Utilizzato soprattutto nell’industria automobilistica per la realizzazione di elettrodi nelle batterie al piombo.
![](https://fluorsid.com/wp-content/uploads/2020/10/Lead2Internal.jpg)
Oggi, gran parte del Piombo in uso proviene da fonti riciclate. Il processo produttivo prevede che i minerali di piombo, il più importante è il solfuro di piombo (galena), siano estratti e macinati, separati dalla roccia inerte mediante flottazione e quindi fusi, in un forno verticale, in miscela con carbone, separando i fumi solforati e le scorie. Il Piombo così ottenuto viene ulteriormente raffinato per via elettrolitica o termica.
Il piombo ha molteplici usi nel settore delle costruzioni; lastre di piombo sono utilizzate nei materiali di copertura, rivestimenti, grondaie, giunti di grondaie sui parapetti dei tetti. Il piombo è ancora usato in statue e sculture. In passato era spesso utilizzato per bilanciare le ruote delle automobili; per motivi ambientali questo uso è stato gradualmente eliminato a favore di altri materiali.
I nostri prodotti
– Piombo primario in lingotti da Pb 99.7% – 99.9%
– Piombo secondario in lingotti
– Lingotti di Piombo
– Anodi di Piombo in varie forme e dimensioni
– Fogli di Piombo
– Granuli di Piombo
![](https://fluorsid.com/wp-content/uploads/2020/10/Lead1Internal.jpg)
Su richiesta verranno fornite schede tecniche di prodotto o schede tecniche di sicurezza.