Rame (Cu)
Conduttività elettrica e termica sono le principali caratteristiche che rendono il rame, “il metallo rosso”, particolarmente diffuso nell’industria energetica, automobilistica, delle telecomunicazioni e dei materiali da costruzione.

Facilmente riciclabile, con un alto valore di recupero, il rame si combina con altri metalli formando numerose leghe: le più comuni sono bronzo e ottone, prodotte rispettivamente con lo stagno e lo zinco. Il rame è diffuso nell’impiantistica idrotermosanitaria, nella rubinetteria, nelle attrezzature per la nautica, nell’elettrotecnica e nell’elettronica, in lattoneria e in architettura, nella monetazione, nell’artigianato e nell’oggettistica, nei trasporti, in edilizia e in molti altri settori.
Il rame può trovarsi in fili e cavi elettrici, avvolgimenti di elettromagneti, motori elettrici e relè elettromeccanici, tubature, componenti di tetti e facciate di abitazioni, oltre a gronde, scossaline e pluviali. Inoltre, è utilizzato per finiture di arredamento, sculture e supporti pittorici, utensili domestici, argenteria, ceramica e colorazione del vetro.
Impermeabile ai gas e facilmente
piegabile, il rame resiste alla corrosione e non invecchia se esposto alla
radiazione solare, rendendo più efficiente lo scambio di calore grazie
all’eccellente conduttività termica. Insieme ad alluminio e zinco, viene
utilizzato in applicazione tecnologicamente avanzate e nel campo della
superconduzione.
I nostri prodotti
– Vergella ETP di vari diametri
– Vergella ETP di vari diametri
– Billette di vari gradi e dimensioni
Altri:
– Catodi in Rame
– Anodi in Rame
– Polvere di Rame
– Ossido di Rame
– Granuli di Rame
– Residuati di Rame

Su richiesta verranno fornite schede tecniche di prodotto o schede tecniche di sicurezza.